Search User Login Menu

Oggi, come comunica la tua struttura?
1313

Oggi, come comunica la tua struttura?

Arriva in Italia la chat sicura pensata per chi lavora in Sanità: Doctolib Siilo.

Si stima che l’80% dei professionisti sanitari utilizzi sistemi di messaggistica personale per condividere dati dei pazienti, senza la consapevolezza dei rischi legati alla violazione della privacy e del segreto professionale.

Doctolib Siilo è un’applicazione di messaggistica, pensata per facilitare la collaborazione dei professionisti che lavorano in Sanità.

Progettata per garantire la privacy dei dati degli utenti:

D-Siilo è certificata ISO 27001 e 27701 e i server sono situati in Unione Europea. Le conversazioni, le chiamate e le videochiamate sono protette da crittografia E2E, l’accesso è limitato da PIN o biometria, i messaggi sono temporanei e i file salvati sulla media gallery in-app, e non sul dispositivo dell’utente.

Su misura per la comunicazione medica:

D-Siilo è un sistema di messaggistica progettato appositamente per chi lavora in sanità. Permette di collaborare con i colleghi su Casi Paziente, scambiare file audio / video / PDF / Dicom e modificare facilmente le fotografie per “sanitizzare” i dati sensibili dei pazienti.

Sviluppata per consentire ai professionisti sanitari di comunicare facilmente e fare networking:

Con D-Siilo puoi mettere in contatto tutti i professionisti della tua struttura senza necessità di scambiare informazioni di contatto personale. Inoltre, i profili medicalmente verificati hanno accesso alla più grande directory di professionisti sanitari verificati in Europa, con cui possono scambiare conversazioni e second opinion.

Prova già oggi D-Siilo in versione freemium, scaricabile nelle versioni per Apple e Android, e scopri Siilo Orga, la nostra soluzione di collaborazione e messaggistica per le organizzazioni sanitarie complesse.

 

Riferimenti:

contatti.ospedali@doctolib.com

Giacomo Ruggiero - Doctolib Hospital Director: +39 349 0097768

 

Previous Article Il messaggio INPS sugli ammortizzatori sociali e CU 2024
Next Article Camera. Le risposte del ministro Schillaci durante il Question Time
Back To Top